PEDAGOGIA E TUTORIAL COMPITI

Cos’è la Pedagogia?

E’ la disciplina che studia le finalità, i metodi e i problemi inerenti all’educazione dell’uomo in generale e in particolare dei bambini e ragazzi.

Nella pratica la Pedagogia si pone come un sostegno e un supporto concreto nella crescita globale, sia essa cognitiva, emotiva, culturale o sociale, dell’individuo, in primis del bambino. Quest’ ultimo è in continuo sviluppo e cambiamento e necessità di persone accanto a lui e opportunità che sappiano far uscire il suo potenziale e soprattutto renderlo un futuro uomo consapevole di sé e felice.

Di cosa si occupa il pedagogista?

  • Aiuta bambini e ragazzi nello sviluppo dell’autonomia, personale e scolastica.
  • Progetta percorsi educativi individualizzati per bambini/ ragazzi con difficoltà di apprendimento, disturbi attentivi e comportamentali, attraverso la collaborazione e il coinvolgimento della scuola e della famiglia.
  • Svolge consulenza genitoriale su problematiche educative e strategie utili a sostenere la crescita del proprio figlio.
  • Guida nella ricerca e consolidamento di un efficace metodo di studio.
  • Affianca il bambino/ragazzo nell’ organizzazione dei compiti pomeridiani, favorendo l’autonomia, aumentando la fiducia in sé e la gestione ottimale del tempo a disposizione.
  • Potenzia abilità scolastiche carenti e funzioni quali la memoria, l’attenzione e la pianificazione.
  • Supporta il bambino, la famiglia e la scuola in presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, incentivando l’autonomia e l’utilizzo di strumenti e tecnologie compensative.

Cos’ è un tutor compiti?

Un tutor compiti è una figura educativa che sostiene e guida il bambino e il ragazzo nella valutazione del proprio modo di organizzare un pomeriggio di compiti assegnati a casa.

Molto spesso, sia i genitori che  i  ragazzi stessi, manifestano la difficoltà a gestire lo spazio, il tempo e il metodo con cui affrontano lo studio e le consegne pomeridiane.

Proprio per tale motivo nasce la figura dell’ “homework tutor”, il quale sostiene  nella presa di coscienza della propria modalità di affrontare le attività scolastiche pomeridiane, per giungere all’acquisizione di uno specifico approccio allo studio e personali strategie di apprendimento. Questo permetterà di sviluppare autonomia, motivazione, fiducia in sè e la capacità di affrontare compiti diversi in modo flessibile e attivo.

Si effettuano, inoltre, valutazioni  sul metodo di studio per bambini e ragazzi dagli 8 anni attraverso un questionario specifico, al fine di potenziare aspetti carenti e costruire un modo personale di affrontare le materie scolastiche. Questo stimola la capacità di autovalutazione, la concentrazione  e la scoperta di risorse potenziali.

CENTRO ABC

via Calà Forca, 41
45021 - Badia Polesine (RO)
Email: info@centro-abc.it

COLLABORAZIONI

Il Centro collabora con una pluralità di professionisti che si occupano del benessere olistico della persona: shiatsu, riflessologia plantare, reiki, omeopatia, suono terapia, ecc.

DOVE SIAMO

CONTATTACI